I NOSTRI IMPEGNI E LE NOSTRE AZIONI
il nostro HOTEL ECO-RESPONSABILE
CON HARRIS SHEIKH, DIRETTORE DELL'HOTEL EDGAR & ACHILLE
Come descriverebbe l'hotel?
L'Edgar & Achille Hotel è un luogo accogliente, intimo e caldo che offre agli ospiti un'esperienza diversa a ogni visita, con camere uniche decorate da più di 20 artisti in 2 edifici
Per voi, cos'è un "hotel responsabile"?
È un hotel che si preoccupa del benessere dei suoi ospiti nel rispetto dell'ambiente. Cerca di coinvolgere gli ospiti nel suo approccio, diffondendo piccoli, semplici ma importanti messaggi su cosa fare individualmente e collettivamente all'interno della struttura... e per dare loro idee da portare a casa.
Cosa fate quotidianamente per differenziare e riciclare?
Selezioniamo carta, lampadine, batterie e plastica. Raccogliamo i tappi di plastica delle bottiglie dei clienti o dei nostri prodotti per la pulizia e li doniamo a un'associazione che finanzia attrezzature mediche per persone disabili. I nostri bagni sono dotati di dispenser di shampoo e gel doccia per limitare le confezioni individuali e quindi i nostri rifiuti. I fondi di caffè vengono utilizzati per alimentare le nostre piante o vengono riciclati, insieme ai rifiuti organici del nostro ristorante, in energia verde..
E la vostra energia?
Abbiamo una pompa di calore reversibile caldo/freddo. Questa tecnologia consente di risparmiare energia elettrica rispetto al riscaldamento standard ed è altrettanto efficiente. Inoltre, ci permette di avere un solo dispositivo per entrambe le funzioni. Abbiamo implementato tecniche di conservazione dell'acqua, come i servizi igienici a doppio scarico, le docce a risparmio energetico e i regolatori di flusso. L'isolamento è stato effettuato dall'interno per una maggiore efficienza. Le lenzuola vengono cambiate ogni 3 giorni per lo stesso cliente. Possono anche scegliere di far lavare gli asciugamani meno frequentemente per risparmiare acqua, trasporto e prodotti di lavaggio. Eseguiamo regolari operazioni di manutenzione per sostituire gli elementi usurati (lampadine, rondelle, guarnizioni...).
Ci sono progetti futuri per approfondire il vostro approccio?
Stiamo pensando di eliminare i nostri prodotti monodose in camera, un esercizio non facile senza deludere i nostri ospiti che amano l'idea di un piccolo "regalo" nel loro bagno, vorremmo piantare la facciata dell'hotel, stiamo sognando un orto sul tetto... e ora siamo impegnati socialmente con, ad esempio, la messa all'asta dei soggiorni presso di noi per devolvere la totalità dei fondi ad associazioni come ViensVoirMonTaff, la Maison des Femmes 93, Info-Endométriose o il personale infermieristico durante la degenza. Durante questo periodo, abbiamo anche aperto le nostre cucine per preparare più di 2.000 pasti per varie associazioni (Secours Populaire, Esercito della Salvezza, Emmaüs, ecc.) in collaborazione con il Refettorio Paris e l'artista JR.
CUCINA RESPONSABILE
CON SERGE LEIGNEL, CHEF DEL RISTORANTE EDGAR E ALEXANDRE AUBRY, DIRETTORE DEL RISTORANTE EDGAR
Come descriverebbe la sua cucina?
Serge: "Offriamo soprattutto frutti di mare, ma anche piatti vegetariani e un po' di carne. È una cucina casalinga raffinata, che sublima prodotti di qualità e di stagione".
Per lei, cos'è la "cucina responsabile"?
Alexandre: "È una cucina rispettosa e impegnata che dà priorità alla nostra salute, al rispetto dell'ambiente, alla lotta contro gli sprechi e alla qualità dei piatti.
Come riuscite a cucinare in modo responsabile tutto l'anno?
Serge: "Ci adattiamo alle stagioni e a ciò che la natura ci offre. Ordiniamo sempre in piccole quantità per avere prodotti buoni e freschi ed evitare gli sprechi alimentari".
Come scegliete i vostri fornitori? In base a quali criteri?
Serge: "In base al loro coinvolgimento nel nostro approccio, al loro rispetto per l'ambiente e il suo ecosistema, alla loro capacità di fornirci quotidianamente prodotti di qualità".
Siete un ristorante di pesce, quali sono le vostre esigenze?
Serge: "Lavorare con i produttori francesi che si preoccupano di preservare le risorse marine e di rispettare le quote di pesca. Pesci, molluschi e crostacei ci vengono offerti dal nostro fornitore in base ai prodotti di stagione per garantire tracciabilità e freschezza. Il nostro pesce è pescato con la lenza, non è di allevamento né certificato Label Rouge".
Nel vostro menu c'è anche la carne, da dove proviene?
Alexandre: "Tutte le nostre carni sono di origine francese. Ad esempio, i nostri tagli di manzo provengono dall'Aubrac e dal Limousin, la nostra carne secca proviene dalla regione di Parigi, il nostro petto d'anatra dal sud-ovest..."
La frutta e la verdura sono biologiche?
Serge: "Lavoriamo con fornitori che si impegnano a sostenere un'agricoltura basata sulle economie locali. Lavorano con piccoli produttori in tutta la Francia, impegnati in un'agricoltura sostenibile. Di conseguenza, i nostri prodotti ortofrutticoli provengono da circuiti brevi e sono per lo più biologici".
E i vostri spiriti?
Alexandre: "Abbiamo sempre più vini e liquori provenienti da circuiti sostenibili e alcuni sono biologici o naturali.
Cosa fate concretamente per ridurre il vostro impatto sull'ambiente?
Alexandre: "Il nostro ristorante si impegna a non utilizzare più plastica monouso. I nostri tovaglioli sono compostabili. Facciamo la raccolta differenziata e il 100% dei nostri rifiuti organici viene riciclato e trasformato in energia verde e fertilizzante dalla companý Bionerval. Gli oli alimentari vengono riciclati in biodiesel di seconda generazione. Abbiamo più piatti vegetariani nel menu".
E contro lo spreco di cibo?
Serge: "Ordiniamo in piccole quantitàś. I nostri brodi sono fatti con le bucce delle verdure, i ritagli di carne sono utilizzati per le nostre basi per le salse, il nostro fumo di pesce è fatto con alcune lische di pesce. E il nostro pangrattato e i crostini, dal pane del giorno precedente...".